Ho aggiornato il mac mini mid 2011 (core i5, 8Gb RAM, 500Gb HD) montando 2 hard disk SSD: uno da 128Gb per il sistema operativo, e uno da 500Gb per i dati.
Leggi tutto “Mint 19.1 Tessa su macmini mid2011”Tag: mac
Mint 18.3 Sonya su MacBook Pro (Early 2008)
Ho sostituito l’Hard Disk del MacBook con un SSD e quindi reinstallato Mint.
Non essendoci nessun sistema sul nuovo disco avevo dato per scontato che sarebbe partito automaticamente da DVD. Così era infatti, e il caricamento del sistema partiva, ma dopo un po’ si bloccava.
Il caricamento del live DVD di Mint è partito solo tenendo premuto C all’avvio, come si fa quando bisogna partire da DVD (C stava per CD nei Mac più vecchi).
Mint 18.2 Sonya su MacBook Pro (Early 2008)
Ho installato Mint 18.2 (Sonya) su un MacBook Pro del 2008 senza particolari problemi.
A fine installazione vanno aggiunti i driver proprietari per la scheda senza fili. Si potrebbero anche aggiungere i driver per la scheda NVidia, ma rovinano lo splash screen al’avvio, quindi ho preferito mantenere i driver open source. Sto usando il MacBook da circa tre mesi per vedere video su Netflix, per un po’ di fotoritocco, per andare su Internet e per scrivere.
Funziona tutto, anche il tap con due dita sul trackpad per simulare il click con il tasto destro, e anche i tasti per il controllo della retroilluminazione della tastiera.
Non mi sono impegnato a cercare di far funzionare i sensori per la luminosità automatica della retroilluminazione perché per ora non ne ho mai avuto bisogno.
Mint 18.3 Sylvia su macmini (mid2007)
Il Mac mini modello mid2007 non era aggiornabile con OS X superiore a Lion (10.7.5) e non era più possibile neanche aggiornare iTunes per sincronizzare e fare il backup di iPod, iPhone e iPad.
Anche se ormai ha un processore un po’ vecchio (Core2 Duo da 1.83GHz), dalla data dell’acquisto (Aprile 2008) l’ho aggiornato varie volte, e adesso ha 3Gb di RAM e un disco da 500Gb (in origine solo 1Gb / 80Gb). Leggi tutto “Mint 18.3 Sylvia su macmini (mid2007)”
Ubuntu 12.04 LTS su iMacG4 700MHz
Installazione dei driver nv per Ubuntu 12.04 LTS su iMacG4 700MHz
(questa procedura ha funzionato soltanto con ubuntu 12.04, non con 14.04)
Aggiornamento al 13 Luglio 2014
- Scaricare e masterizzare la ISO di “Ubuntu 12.04 alternate desktop” per powerpc
La distribuzione ideale sarebbe Lubuntu alternate, ma ha una ISO da 702Mb, non entra su un CD da 700Mb e purtroppo l’iMac non legge i CD da 800Mb
PowerBook 12″ reset della PRAM e della PMU
Apple PowerBook G4 12″
reset della PRAM (parameter RAM): premere ALT+CMD+P+R fino a sentire il secondo “bong”
reset della PMU (power management unit):
- premerere Shift+ALT+tasto di accensione
- attendere 5 secondi con i tasti premuti (fa quattro suoni, poi lasciare)
- accendere (si riaccende da solo)
iMac G4 driver nv per Ubuntu 12.04
Installazione dei driver nv per Ubuntu 12.04 LTS su iMacG4 700MHz
(questa procedura ha funzionato soltanto con ubuntu 12.04, non con 14.04)
Aggiornamento al 13 Luglio 2014
- Scaricare e masterizzare la ISO di “Ubuntu 12.04 alternate desktop” per powerpc
La distribuzione ideale sarebbe Lubuntu alternate, ma ha una ISO da 702Mb, non entra su un CD da 700Mb e purtroppo l’iMac non legge i CD da 800Mb