In Mint, ma anche in altre distribuzioni Linux, è possibile assegnare uno o più simboli ad una cartella: una o più piccole icone aggiuntive, chiamate anche “emblemi” per far notare subito il contenuto di una cartella, ad esempio una piccola immagine o una piccola nota musicale se la cartella contiene immagini o musica.
Leggi tutto “Mint personalizzare emblemi cartella”Autore: Luigi D'Angelo
Compattare il disco di una macchina virtuale
Ogni tanto uso Oracle VM VirtualBox per una macchina virtuale con cui fare varie prove.
Periodicamente può essere utile compattare il file .vdi che fa da disco alla macchina, soprattutto se si fanno molte installazioni e rimozioni di pacchetti.
Questa procedura riguarda la compattazioni del disco di una macchina virtuale (Oracle VM VirtualBox) Linux ospitata su un sistema operativo Linux.
Leggi tutto “Compattare il disco di una macchina virtuale”Mint 20 configurazione di samba
Dalla versione 20 di Mint non è più possibile installare il comodissimo pacchetto system-config-samba per gestire graficamente la creazione di utenti e cartelle, e quindi samba va configurato manualmente. Forse impegnandosi un po’ si potrebbe compilare dai sorgenti, ma ancora non ho provato.
Leggi tutto “Mint 20 configurazione di samba”Mint 20.2 Uma su macmini mid2011
Ho aggiornato il macmini mid2011 con un nuovo SSD e reinstallato da zero Mint. Sono passato a Mint20.2 versione Cinnamon. (La descrizione dell’installazione di Mint 19.1 è qui).
L’installazione da USB è stata molto rapida e tutti i driver sono stati riconosciuti in automatico.
Questi sono alcuni consigli su come recuperare dati dall’installazione precedente senza dover riconfigurare alcune funzioni.
Leggi tutto “Mint 20.2 Uma su macmini mid2011”Mint su MacBook Air mid-2011
Ho avviato da USB Mint 20.1 su un MacBook Air mid-2011 senza problemi. Funziona tutto, anche i tasti funzione per la retroilluminazione della tastiera e la luminosità dello schermo.
Questo articolo lo sto scrivendo dal MacBook.
Leggi tutto “Mint su MacBook Air mid-2011”Mint su HP Envy x360
Ho provato a in stallare Mint 20.1 sul portatile HP Envy x360. Più precisamente il modello è il 13-ay0003nl.
Non ho fatto un test approfondito e particolareggiato, ma a prima vista funziona quasi tutto:
Leggi tutto “Mint su HP Envy x360”comprimere un pdf
Per ridurre di dimensioni un file pdf senza doverlo riscansionare e senza dover ricorrere agli strumenti Acrobat a pagamento ho trovato questa soluzione.
Il comando da usare è ghostscript e i passi sono i seguenti:
Leggi tutto “comprimere un pdf”macmini mid2007 boot da USB
Ho ricevuto in regalo un macmini mid2007 che era destinato alla discarica. E mi sono messo al lavoro per sistemarlo e renderlo di nuovo utilizzabile.
Il processore è da 2GHZ, ha 2Gb di RAM e un disco da 160Gb.
Dato che il lettore DVD non funzionava, ho provato a installare da penna USB. Ma il mini si avvia soltanto da una USB con OSX, non da una Linux.
Dopo diversi tentativi ho scoperto che è il firmware 2.1 a impedire l’avvio. Con il vecchio firmware 1.1 invece funziona, ma il limite dell’1.1 è che vedrà al massimo 2Gb di RAM montati sulla scheda madre.
Leggi tutto “macmini mid2007 boot da USB”Accesso remoto con VNC su xubuntu e Mint
L’accesso remoto a xubuntu con protocollo RDP, descritto in questo post, funziona abbastanza bene, ma a volte ho avuto qualche problema di permessi utente.
Ho trovato le istruzioni per impostare su xubuntu e Mint anche un accesso con protocollo VNC.
Per una rapida connessione “al volo” ad un server con tastiera e monitor, provare la procedura di questo post
- installare il server VNC con
sudo apt install tigervnc-standalone-server tigervnc-commonLeggi tutto “Accesso remoto con VNC su xubuntu e Mint”
xubuntu impostare wake-on-lan
Avevo bisogno che il mio vecchio macmini del 2010 usato come server headless uscisse dalla sospensione (sudo pm-suspend , installato con il pacchetto pm-utils) senza alzarmi dalla scrivania e andare a premere il pulsante di accensione.
Quando lo usavo con MacOS Sierra, l’uscita dalla sospensione all’arrivo di qualche richiesta di rete era automatico, ma ora con xubuntu non lo è.
Quindi ho cercato in rete i comandi per impostare la scheda di rete per il risveglio wake-on-lan all’arrivo di un magic packet.
Leggi tutto “xubuntu impostare wake-on-lan”