Montare in modo rapido una cartella presente in rete, senza dover sfogliare la rete e inserire la password.
Leggi tutto “server di rete samba”Categoria: tutorial Linux
Mint 20 configurazione di samba
Dalla versione 20 di Mint non è più possibile installare il comodissimo pacchetto system-config-samba per gestire graficamente la creazione di utenti e cartelle, e quindi samba va configurato manualmente. Forse impegnandosi un po’ si potrebbe compilare dai sorgenti, ma ancora non ho provato.
Leggi tutto “Mint 20 configurazione di samba”Accesso remoto con VNC su xubuntu e Mint
L’accesso remoto a xubuntu con protocollo RDP, descritto in questo post, funziona abbastanza bene, ma a volte ho avuto qualche problema di permessi utente.
Ho trovato le istruzioni per impostare su xubuntu e Mint anche un accesso con protocollo VNC.
Per una rapida connessione “al volo” ad un server con tastiera e monitor, provare la procedura di questo post
- installare il server VNC con
sudo apt install tigervnc-standalone-server tigervnc-commonLeggi tutto “Accesso remoto con VNC su xubuntu e Mint”
xubuntu impostare wake-on-lan
Avevo bisogno che il mio vecchio macmini del 2010 usato come server headless uscisse dalla sospensione (sudo pm-suspend , installato con il pacchetto pm-utils) senza alzarmi dalla scrivania e andare a premere il pulsante di accensione.
Quando lo usavo con MacOS Sierra, l’uscita dalla sospensione all’arrivo di qualche richiesta di rete era automatico, ma ora con xubuntu non lo è.
Quindi ho cercato in rete i comandi per impostare la scheda di rete per il risveglio wake-on-lan all’arrivo di un magic packet.
Leggi tutto “xubuntu impostare wake-on-lan”Dual boot Mint e MacOS
MacBook Pro Early2008: dual boot con Linux Mint e MacOSX El Capitan
Non sono un fan del dual boot: quando è possibile preferisco aprire il portatile e cambiare direttamente il disco di sistema, però con il MacBook è troppo scomodo. Allora ho provato la doppia installazione di MacOS 10.11 El Capitan con Linux Mint 18.2.
Leggi tutto “Dual boot Mint e MacOS”Accesso remoto su Mint 19
In Mint 19 non c’è più la voce “Condivisione Desktop” che permetteva di attivare rapidamente un collegamento remoto da un altro PC tramite VNC (client Remmina da un altro Linux).
Ho trovato in rete un tutorial su come attivare in modo abbastanza rapido una condivisione provvisoria installando il pacchetto vino.
update
provato su Mint 20.3: installare anche gnome-control-center, c’è una sezione “condivisione” da cui si può attivare condivisione schermo
Inoltre aggiungo il link al post per attivare una connessione VNC , procedura più lunga ma utile per gestire un server senza monitor.
Leggi tutto “Accesso remoto su Mint 19”xubuntu: abilitare desktop remoto
Provato con xubuntu 18.04
Tra le applicazioni in xubuntu non è disponibile la condivisione desktop. Per aggiungere un server RDP seguire i seguenti passaggi
Leggi tutto “xubuntu: abilitare desktop remoto”Installare samba su CentOS 7
Non c’è più l’utilissima interfaccia system-config-samba, va fatto da riga di comando.
yum install samba samba-client samba-common
registrare e avviare i servizi:
Leggi tutto “Installare samba su CentOS 7”Installare mediawiki su Linux Mint
Qui di seguito le istruzioni per installare mediawiki su Linux Mint, il tutorial è stato verificato su Linux Mint 18.3 ad Agosto 2018, lo stesso procedimento può essere applicato anche a ubuntu.
INSTALLAZIONE LAMP su Linux Mint
INSTALLAZIONE DI APACHE WEB SERVER
sudo apt install apache2
controllare che il server sia attivo puntando su localhost.
INSTALLAZIONE DI MARIADB (o di mysql)
Leggi tutto “Installare mediawiki su Linux Mint”Installare mediawiki su CentOS 7
In questa guida provo a riassumere tutti i passaggi per installare mediawiki su Linux CentOS 7.
Non è proprio per principianti e alcune cose vengono date per scontate, in futuro cercherò di ampliarla. Leggi tutto “Installare mediawiki su CentOS 7”