rinominare foto e convertire formato in batch

Ho importato più di 500 foto dall’iPhone in formato .HEIC (credo sia il formato usato per High Dinamic Range da Apple). Però aprendole col doppio click, invece di vederle in modo rapido con il programma di anteprima in Mint, mi si apriva sempre GIMP con la conferma per importare il profilo colore. Non riuscivo a scorrere rapidamente le foto.

Inoltre le foto mi servivano per fare un fotolibro, e volevo averle in ordine cronologico con la data e ora di scatto, quindi avevo bisogno di incorporare data e ora nel nome del file.

Leggi tutto “rinominare foto e convertire formato in batch”

Mint personalizzare emblemi cartella

In Mint, ma anche in altre distribuzioni Linux, è possibile assegnare uno o più simboli ad una cartella: una o più piccole icone aggiuntive, chiamate anche “emblemi” per far notare subito il contenuto di una cartella, ad esempio una piccola immagine o una piccola nota musicale se la cartella contiene immagini o musica.

Leggi tutto “Mint personalizzare emblemi cartella”

Compattare il disco di una macchina virtuale

Ogni tanto uso Oracle VM VirtualBox per una macchina virtuale con cui fare varie prove.

Periodicamente può essere utile compattare il file .vdi che fa da disco alla macchina, soprattutto se si fanno molte installazioni e rimozioni di pacchetti.

Questa procedura riguarda la compattazioni del disco di una macchina virtuale (Oracle VM VirtualBox) Linux ospitata su un sistema operativo Linux.

Leggi tutto “Compattare il disco di una macchina virtuale”

Mint 20 configurazione di samba

Dalla versione 20 di Mint non è più possibile installare il comodissimo pacchetto system-config-samba per gestire graficamente la creazione di utenti e cartelle, e quindi samba va configurato manualmente. Forse impegnandosi un po’ si potrebbe compilare dai sorgenti, ma ancora non ho provato.

Leggi tutto “Mint 20 configurazione di samba”

Accesso remoto con VNC su xubuntu e Mint

L’accesso remoto a xubuntu con protocollo RDP, descritto in questo post, funziona abbastanza bene, ma a volte ho avuto qualche problema di permessi utente.

Ho trovato le istruzioni per impostare su xubuntu e Mint anche un accesso con protocollo VNC.
Per una rapida connessione “al volo” ad un server con tastiera e monitor, provare la procedura di questo post

  • installare il server VNC con
sudo apt install tigervnc-standalone-server tigervnc-common
Leggi tutto “Accesso remoto con VNC su xubuntu e Mint”

xubuntu impostare wake-on-lan

Avevo bisogno che il mio vecchio macmini del 2010 usato come server headless uscisse dalla sospensione (sudo pm-suspend , installato con il pacchetto pm-utils) senza alzarmi dalla scrivania e andare a premere il pulsante di accensione.

Quando lo usavo con MacOS Sierra, l’uscita dalla sospensione all’arrivo di qualche richiesta di rete era automatico, ma ora con xubuntu non lo è.

Quindi ho cercato in rete i comandi per impostare la scheda di rete per il risveglio wake-on-lan all’arrivo di un magic packet.

Leggi tutto “xubuntu impostare wake-on-lan”

Linux su macmini server 2010

Dopo aver installato xubuntu sul macmini server 2010, ho provato a configurarlo per usarlo come server headless: senza monitor né tastiera, ma non sono riuscito a utilizzare il tasto di accensione/spegnimento per accendere e spegnere il server “alla cieca”.

In passato usavo questa funzione con un PC net-top: una volta configurato con monitor e tastiera collegati, bastava poi usare il pulsante di spegnimento anche quando il pc era headless. Con il macmini invece il tasto funziona solo con un monitor collegato. In passato, cercando un po’ ho trovato che può dipendere dalle impostazioni del server xorg. Ma al momento non ho ancora trovato una soluzione. Forse può essere utile capire che policy di sicurezza è impostata per le sessioni remote per il servizio org.freedesktop.login1 . Qui c’è un forum che ne parla https://unix.stackexchange.com/questions/289123/explanation-of-file-org-freedesktop-login1-policy

Invece, cercando il modo per accenderlo e spegnerlo in automatico tutti i giorni, ho trovato che in MacOS il comando da utilizzare si chiama pmset, ed esisite un corrispondente comando pm-pmu da usare con Linux installato su hardware Apple

Aggiornamento: il tasto accensione ha iniziato a funzionare dopo aver installato pm-utils

macmini: controllo software della ventola

Ho assemblato un macmini comprando varie parti su e-bay: case, scheda madre e alimentatore.

La scheda madre è di un macmini del 2010 ed era venduta senza i sensori per la temperatura degli hard-disk. Senza i sensori, purtroppo, la ventola gira sempre al massimo (5500 giri/min) ed è molto rumorosa. Questo problema si ha soltanto con i modelli di macmini unibody precedenti al mid-2011.

Ho usato il mini per un po’ di tempo con MacOS Sierra, che è la più recente versione installabile di un OS Apple, ma non è più supportato per gli aggiornamenti (siamo a Dicembre 2020). Per MacOS esiste l’utility Macs Fan Control che permette di regolare via software la velocità della ventola in funzione della temperatura del processore (non mi preoccupavo tanto della temperatura dell’hd, avendo montato un SSD).

Poi per caso ho scoperto che esiste un controllo software anche per Linux: il pacchetto si chiama mbpfan, e una volta installato con sudo apt install mbpfan, la velocità della ventola viene regolata via software.

Così ho potuto installare xubuntu 20.04 e ho potuto usare il macmini del 2010 con un sistema operativo più aggiornato, e supportato fino al 2025.

vedi anche: xubuntu impostare wake-on-lan, Linux su macmini 2010 e xubuntu abilitare desktop remoto